Citologia respiratoria
BONUS DEL DOTT. JIM LINDER:
ALTRE INFORMAZIONI IN AMBITO RESPIRATORIO

Corpo ferruginoso
Le fibre di asbesto o di altri minerali possono essere rivestite di ferroproteina e formare un “corpo ferruginoso”. In questo caso un macrofago ha provocato una congestione della struttura.
Corpo ferruginoso
Le fibre di asbesto o di altri minerali possono essere rivestite di ferroproteina e formare un “corpo ferruginoso”. In questo caso un macrofago ha provocato una congestione della struttura.

Corpo ferruginoso
In genere, i corpi ferruginosi formatisi da fibre di asbesto presentano un core centrale trasparente.
Corpo ferruginoso
In genere, i corpi ferruginosi formatisi da fibre di asbesto presentano un core centrale trasparente.

Specie di Candida
Nei campioni respiratori di pazienti affetti da candidosi orale sono rilevabili forme ifale multiple di specie di Candida (colorazione all’argento).
Specie di Candida
Nei campioni respiratori di pazienti affetti da candidosi orale sono rilevabili forme ifale multiple di specie di Candida (colorazione all’argento).

Pneumocystis carinii
Se sottoposti a una colorazione all’argento, le cisti del Pneumocystis carinii presentano una zona centrale scura.
Pneumocystis carinii
Se sottoposti a una colorazione all’argento, le cisti del Pneumocystis carinii presentano una zona centrale scura.

Specie di Alternaria
I macroconidi delle specie di Alternaria presentano ife longitudinali e settate.
Specie di Alternaria
I macroconidi delle specie di Alternaria presentano ife longitudinali e settate.

Polline
I granuli di polline presentano una spessa parete rifrangente, varie sporgenze superficiali e sono in genere pigmentati.
Polline
I granuli di polline presentano una spessa parete rifrangente, varie sporgenze superficiali e sono in genere pigmentati.

Microfagi
In presenza di polmonite lipoidea o polmonite ab ingestis, i macrofagi contengono vacuoli multipli con lipidi complessi.
Microfagi
In presenza di polmonite lipoidea o polmonite ab ingestis, i macrofagi contengono vacuoli multipli con lipidi complessi.

Lipide
In presenza di polmonite lipoidea, il lipide può essere messo in evidenza con il colorante Oil Red O.
Lipide
In presenza di polmonite lipoidea, il lipide può essere messo in evidenza con il colorante Oil Red O.

Microfagi
I pazienti con lesioni alla microvascolarizzazione del polmone sviluppano emorragia polmonare, che si manifesta con la presenza di macrofagi contenenti emosiderina.
Microfagi
I pazienti con lesioni alla microvascolarizzazione del polmone sviluppano emorragia polmonare, che si manifesta con la presenza di macrofagi contenenti emosiderina.

Linfocitosi
I pazienti affetti da sarcoidosi presentano in genere linfocitosi interstiziale.
Linfocitosi
I pazienti affetti da sarcoidosi presentano in genere linfocitosi interstiziale.

Cellule epiteliali
In pazienti con aspergilloma polmonare è possibile rilevare cellule epiteliali estremamente reattive.
Cellule epiteliali
In pazienti con aspergilloma polmonare è possibile rilevare cellule epiteliali estremamente reattive.

Cryptococcus
Nelle infezioni da Cryptococcus sono rilevabili miceti intracellulari multipli all’interno del citoplasma dei macrofagi.
Cryptococcus
Nelle infezioni da Cryptococcus sono rilevabili miceti intracellulari multipli all’interno del citoplasma dei macrofagi.

Cryptococcus neoformans
La capsula del Cryptococcus neoformans può essere individuata con coloranti a base di mucina.
Cryptococcus neoformans
La capsula del Cryptococcus neoformans può essere individuata con coloranti a base di mucina.

Ciliocitoftoria
Le infezioni respiratorie virali possono provocare il distacco di ciuffi di cilia dalle cellule epiteliali bronchiali. Questo processo viene detto ciliocitoftoria.
Ciliocitoftoria
Le infezioni respiratorie virali possono provocare il distacco di ciuffi di cilia dalle cellule epiteliali bronchiali. Questo processo viene detto ciliocitoftoria.

Iperplasia
L’iperplasia delle cellule di riserva è caratterizzata da aggregati serrati di piccole cellule di riserva.
Iperplasia
L’iperplasia delle cellule di riserva è caratterizzata da aggregati serrati di piccole cellule di riserva.