Citologia del tratto urinario
CARCINOMA UROTELIALE DI BASSO GRADO E CARCINOMA IN SITU

Urina emessa, carcinoma di basso grado
Il carcinoma uroteliale di basso grado è caratterizzato da un incremento di aggregati di cellule. 20x
Urina emessa, carcinoma di basso grado
Il carcinoma uroteliale di basso grado è caratterizzato da un incremento di aggregati di cellule. 20x

Urina emessa, carcinoma di basso grado
Gli aggregati presenti nel carcinoma uroteliale di basso grado possono essere o meno papillari. 40x
Urina emessa, carcinoma di basso grado
Gli aggregati presenti nel carcinoma uroteliale di basso grado possono essere o meno papillari. 40x

Urina emessa, carcinoma di basso grado
Le cellule presenti negli aggregati del carcinoma uroteliale di basso grado sono caratterizzati da rapporti N/C elevati. 60x
Urina emessa, carcinoma di basso grado
Le cellule presenti negli aggregati del carcinoma uroteliale di basso grado sono caratterizzati da rapporti N/C elevati. 60x

Urina emessa, carcinoma di basso grado
A volte, i nuclei presenti nel carcinoma uroteliale di basso grado fuoriescono dal citoplasma. 40x
Urina emessa, carcinoma di basso grado
A volte, i nuclei presenti nel carcinoma uroteliale di basso grado fuoriescono dal citoplasma. 40x

Urina della vescica, carcinoma di basso grado
È possibile confrontare un aggregato disgiunto di cellule del carcinoma uroteliale di basso grado con le cellule uroteliali reattive. 20x
Urina della vescica, carcinoma di basso grado
È possibile confrontare un aggregato disgiunto di cellule del carcinoma uroteliale di basso grado con le cellule uroteliali reattive. 20x

Urina della vescica, carcinoma di basso grado
I nuclei del carcinoma uroteliale di basso grado sono irregolari e possono mostrare dentellature o solchi. 40x
Urina della vescica, carcinoma di basso grado
I nuclei del carcinoma uroteliale di basso grado sono irregolari e possono mostrare dentellature o solchi. 40x

Urina analizzata mediante cistoscopia, carcinoma di basso grado
È possibile confrontare le cellule uroteliali normali presenti sulla destra con l’aggregato denso sulla sinistra. 40x
Urina analizzata mediante cistoscopia, carcinoma di basso grado
È possibile confrontare le cellule uroteliali normali presenti sulla destra con l’aggregato denso sulla sinistra. 40x

Urina, carcinoma di basso grado
Le cellule del carcinoma uroteliale di basso grado possono unirsi in piccoli gruppi con alcune cellule singole. 20x
Urina, carcinoma di basso grado
Le cellule del carcinoma uroteliale di basso grado possono unirsi in piccoli gruppi con alcune cellule singole. 20x

Urina, carcinoma di basso grado
Nel carcinoma uroteliale di basso grado, i nucleoli sono generalmente indistinti o assenti. 40x
Urina, carcinoma di basso grado
Nel carcinoma uroteliale di basso grado, i nucleoli sono generalmente indistinti o assenti. 40x

Urina emessa, carcinoma di basso grado
La cromatina presente nel carcinoma uroteliale di basso grado è in genere granulare e distribuita uniformemente. 60x
Urina emessa, carcinoma di basso grado
La cromatina presente nel carcinoma uroteliale di basso grado è in genere granulare e distribuita uniformemente. 60x

Urine, urothelial carcinoma in situ
Le caratteristiche citologiche del carcinoma in situ sono simili a quelle del carcinoma uroteliale di alto grado. 60x
Urine, urothelial carcinoma in situ
Le caratteristiche citologiche del carcinoma in situ sono simili a quelle del carcinoma uroteliale di alto grado. 60x

Urine, urothelial carcinoma in situ
Si può sospettare un’invasione quando le cellule tumorali sono associate a diatesi, ma non è possibile formulare una diagnosi certa di CIS o di invasione basandosi sui soli risultati citologici. 40x
Urine, urothelial carcinoma in situ
Si può sospettare un’invasione quando le cellule tumorali sono associate a diatesi, ma non è possibile formulare una diagnosi certa di CIS o di invasione basandosi sui soli risultati citologici. 40x