Citologia respiratoria
REAZIONE INFIAMMATORIA

Lavaggio bronchiale
Le cellule epiteliali multinucleate con inclusioni intranucleari sono tipiche dell’infezione da Herpes simplex del polmone. 60x
Lavaggio bronchiale
Le cellule epiteliali multinucleate con inclusioni intranucleari sono tipiche dell’infezione da Herpes simplex del polmone. 60x

Lavaggio bronchiale
È possibile confrontare la dimensione di questa cellula multinucleata infetta a causa dell’Herpes con quella delle cellule squamose superficiali che si trovano nelle vicinanze. 60x
Lavaggio bronchiale
È possibile confrontare la dimensione di questa cellula multinucleata infetta a causa dell’Herpes con quella delle cellule squamose superficiali che si trovano nelle vicinanze. 60x

Lavaggio bronchiale
L’infezione da Herpes simplex può provocare inclusioni intranucleari singole, come visibile in queste cellule epiteliali. 60x
Lavaggio bronchiale
L’infezione da Herpes simplex può provocare inclusioni intranucleari singole, come visibile in queste cellule epiteliali. 60x

Lavaggio bronchiale
Le inclusioni provocate dall’Herpes simplex possono inoltre rendere il nucleo “vitreo”. 60x
Lavaggio bronchiale
Le inclusioni provocate dall’Herpes simplex possono inoltre rendere il nucleo “vitreo”. 60x

Lavaggio bronchiale
La presenza di cellule vegetali nei campioni respiratori può far pensare a cellule epiteliali atipiche o cancerose. 60x
Lavaggio bronchiale
La presenza di cellule vegetali nei campioni respiratori può far pensare a cellule epiteliali atipiche o cancerose. 60x

Lavaggio bronchiale
Accade di frequente che aggregati di attinomiceti contaminino i campioni respiratori. 60x
Lavaggio bronchiale
Accade di frequente che aggregati di attinomiceti contaminino i campioni respiratori. 60x

Lavaggio bronchiale
Le ife delle specie di Candida rappresentano una contaminazione orale del campione o indicano polmonite micotica. 40x
Lavaggio bronchiale
Le ife delle specie di Candida rappresentano una contaminazione orale del campione o indicano polmonite micotica. 40x

Lavaggio bronchiale
Le cellule metaplastiche atipiche possono essere associate a infezioni micotiche dei polmoni. Il fenomeno è particolarmente evidente nel caso di un’infezione da Aspergillus. 60x
Lavaggio bronchiale
Le cellule metaplastiche atipiche possono essere associate a infezioni micotiche dei polmoni. Il fenomeno è particolarmente evidente nel caso di un’infezione da Aspergillus. 60x

Lavaggio bronchiale
Lavaggio bronchiale che mostra zigomiceti in uno sfondo infiammatorio. 10x
Lavaggio bronchiale
Lavaggio bronchiale che mostra zigomiceti in uno sfondo infiammatorio. 10x

Lavaggio bronchiale
Anche eseguendo solo la colorazione del Pap test, gli zigomiceti presentano ife con pigmenti marroni. 20x
Lavaggio bronchiale
Anche eseguendo solo la colorazione del Pap test, gli zigomiceti presentano ife con pigmenti marroni. 20x

Lavaggio bronchiale
Forme ifale di zigomiceti in un campione ottenuto con lavaggio bronchiale. 40x
Lavaggio bronchiale
Forme ifale di zigomiceti in un campione ottenuto con lavaggio bronchiale. 40x
Lavaggio bronchiale
È possibile osservare la forma a fettuccia di queste grandi ife. 40x

Lavaggio polmonare
Le specie di Aspergillus sono caratterizzate da ife settate con pareti parallele. 20x
Lavaggio polmonare
Le specie di Aspergillus sono caratterizzate da ife settate con pareti parallele. 20x

Lavaggio bronchiale
Questo aggregato di Aspergillus mostra le diramazioni a 45 gradi tipiche dell’organismo. 40x
Lavaggio bronchiale
Questo aggregato di Aspergillus mostra le diramazioni a 45 gradi tipiche dell’organismo. 40x

Lavaggio bronchiale
Ingrandimento per lo screening che mostra le specie di Aspergillus. 10x
Lavaggio bronchiale
Ingrandimento per lo screening che mostra le specie di Aspergillus.10x

Lavaggio bronchiale
Ingrandimento a elevato ingrandimento che mostra le pareti parallele delle cellule con ife settate. 40x
Lavaggio bronchiale
Ingrandimento a elevato ingrandimento che mostra le pareti parallele delle cellule con ife settate. 40x

Lavaggio bronchiale
È possibile che i miceti si mescolino con le cellule squamose orali. In questo caso è molto probabile una contaminazione. 20x
Lavaggio bronchiale
È possibile che i miceti si mescolino con le cellule squamose orali. In questo caso è molto probabile una contaminazione. 20x
Lavaggio bronchiale
In questa microfotografia sono visibili numerosi piccoli miceti. 60x

Lavaggio bronchiale
Accade di frequente che aggregati di cellule epiteliali bronchiali reattive siano associati a infezioni da Aspergillus. 60x
Lavaggio bronchiale
Accade di frequente che aggregati di cellule epiteliali bronchiali reattive siano associati a infezioni da Aspergillus. 60x

Lavaggio bronchiale
In presenza di un’infezione da Aspergillus è possibile rilevare cellule metaplastiche atipiche. 60x
Lavaggio bronchiale
In presenza di un’infezione da Aspergillus è possibile rilevare cellule metaplastiche atipiche. 60x

Lavaggio bronchiale
Nello sfondo della necrosi è visibile una cellula epiteliale bronchiale multinucleata. 60x
Lavaggio bronchiale
Nello sfondo della necrosi è visibile una cellula epiteliale bronchiale multinucleata. 60x

Lavaggio bronchiale
Il materiale necrotico associato a un aspergilloma può contenere cellule reattive. 60x
Lavaggio bronchiale
Il materiale necrotico associato a un aspergilloma può contenere cellule reattive. 60x
Lavaggio bronchiale
Ingrandimento elevato che mostra ife settate di Aspergillus.
40x

Lavaggio bronchiale
L’asma o una bronchite cronica possono provocare un’iperplasia delle cellule epiteliali bronchiali. 20x
Lavaggio bronchiale
L’asma o una bronchite cronica possono provocare un’iperplasia delle cellule epiteliali bronchiali. 20x

Lavaggio bronchiale
Le cellule epiteliali bronchiali iperplastiche sono più grandi, con nuclei che possono superare di varie volte il diametro normale. 60x
Lavaggio bronchiale
Le cellule epiteliali bronchiali iperplastiche sono più grandi, con nuclei che possono superare di varie volte il diametro normale. 60x

Lavaggio bronchiale
Le cellule caliciformi possono essere associate a bronchite cronica e asma. 60x
Lavaggio bronchiale
Le cellule caliciformi possono essere associate a bronchite cronica e asma. 60x

Lavaggio bronchiale
Le spirali di Curschmann rappresentano muco inspessito che forma un cilindro nel bronchiolo. 20x
Lavaggio bronchiale
Le spirali di Curschmann rappresentano muco inspessito che forma un cilindro nel bronchiolo. 20x

Lavaggio bronchiale
Il materiale fibroso che contamina il polmone può assomigliare a una spirale di Curschmann. 20x
Lavaggio bronchiale
Il materiale fibroso che contamina il polmone può assomigliare a una spirale di Curschmann. 20x

Lavaggio broncoalveolare
È possibile utilizzare il lavaggio broncoalveolare per raccogliere campioni dalle vie respiratorie periferiche e verificare la presenza di infezioni. Nella parte inferiore sinistra è visibile un aggregato di Pneumocystis carinii. 20x
Lavaggio broncoalveolare
È possibile utilizzare il lavaggio broncoalveolare per raccogliere campioni dalle vie respiratorie periferiche e verificare la presenza di infezioni. Nella parte inferiore sinistra è visibile un aggregato di Pneumocystis carinii. 20x

Lavaggio broncoalveolare
Ingrandimento maggiore del Pneumocystis carinii accanto a frammenti respiratori. 60x
Lavaggio broncoalveolare
Ingrandimento maggiore del Pneumocystis carinii accanto a frammenti respiratori. 60x

Lavaggio broncoalveolare
Le cisti del Pneumocystis carinii formano una massa schiumosa all’interno del campione. 60x
Lavaggio broncoalveolare
Le cisti del Pneumocystis carinii formano una massa schiumosa all’interno del campione. 60x

Lavaggio broncoalveolare
Ulteriore esempio di aggregati schiumosi di Pneumocystis carinii.
60x
Lavaggio broncoalveolare
Ulteriore esempio di aggregati schiumosi di Pneumocystis carinii.
60x

Lavaggio broncoalveolare
Le masse schiumose del Pneumocystis carinii sono cilindri degli alveoli. 60x
Lavaggio broncoalveolare
Le masse schiumose del Pneumocystis carinii sono cilindri degli alveoli. 60x

Lavaggio broncoalveolare
La colorazione all’argento con metenamina mette in evidenza i trofozoiti di Pneumocystis carinii. 60x
Lavaggio broncoalveolare
La colorazione all’argento con metenamina mette in evidenza i trofozoiti di Pneumocystis carinii. 60x

Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare che mostra cellule squamose metaplastiche. 40x
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare che mostra cellule squamose metaplastiche. 40x

Lavaggio broncoalveolare
Questo istiocita gigante multinucleato può essere confuso con un aggregato reattivo di cellule epiteliali bronchiali. I nuclei conservano una morfologia benigna. 60x
Lavaggio broncoalveolare
Questo istiocita gigante multinucleato può essere confuso con un aggregato reattivo di cellule epiteliali bronchiali. I nuclei conservano una morfologia benigna. 60x

Lavaggio broncoalveolare
Nel campione del lavaggio broncoalveolare è possibile rilevare batteri di derivazione orale. 40x
Lavaggio broncoalveolare
Nel campione del lavaggio broncoalveolare è possibile rilevare batteri di derivazione orale. 40x

Lavaggio broncoalveolare
Ingrandimento minimo che mostra Blastomyces tra i macrofagi respiratori. 20x
Lavaggio broncoalveolare
Ingrandimento minimo che mostra Blastomyces tra i macrofagi respiratori. 20x

Lavaggio broncoalveolare
Un ingrandimento maggiore mette in evidenza grandi funghi con pareti spesse. 40x
Lavaggio broncoalveolare
Un ingrandimento maggiore mette in evidenza grandi funghi con pareti spesse. 40x

Lavaggio broncoalveolare
Un micete a base ampia e una spessa parete rifrangente caratterizzano la Blastomycoses.
60x
Lavaggio broncoalveolare
Un micete a base ampia e una spessa parete rifrangente caratterizzano la Blastomycoses.
60x

Lavaggio broncoalveolare
È possibile confrontare la dimensione del Blastomyces dermatitidis con i macrofagi che si trovano nelle vicinanze. 60x
Lavaggio broncoalveolare
È possibile confrontare la dimensione del Blastomyces dermatitidis con i macrofagi che si trovano nelle vicinanze. 60x

Lavaggio broncoalveolare
È possibile utilizzare il lavaggio broncoalveolare per raccogliere macrofagi, epiteli respiratori e altre cellule dalle vie respiratorie. Questa tecnica viene solitamente utilizzata per valutare malattie infettive e infiammatorie dei polmoni. 60x
Lavaggio broncoalveolare
È possibile utilizzare il lavaggio broncoalveolare per raccogliere macrofagi, epiteli respiratori e altre cellule dalle vie respiratorie. Questa tecnica viene solitamente utilizzata per valutare malattie infettive e infiammatorie dei polmoni. 60x

Lavaggio broncoalveolare
Questo campione del lavaggio broncoalveolare mostra una aggregato benigno di cellule epiteliali. 40x
Lavaggio broncoalveolare
Questo campione del lavaggio broncoalveolare mostra una aggregato benigno di cellule epiteliali. 40x

Lavaggio broncoalveolare
Sono visibili cellule benigne di origine bronchiolare terminale. È possibile notare il citoplasma vacuolato. 40x
Lavaggio broncoalveolare
Sono visibili cellule benigne di origine bronchiolare terminale. È possibile notare il citoplasma vacuolato. 40x

Lavaggio broncoalveolare
Cellule reattive/atipiche di origine bronchiolare terminale/alveolare. È possibile osservare il nucleolo singolo centrale. 60x
Lavaggio broncoalveolare
Cellule reattive/atipiche di origine bronchiolare terminale/alveolare. È possibile osservare il nucleolo singolo centrale. 60x

Lavaggio broncoalveolare
Cellule bronchiolari terminali reattive/atipiche ottenute tramite lavaggio broncoalveolare. 60X
Lavaggio broncoalveolare
Cellule bronchiolari terminali reattive/atipiche ottenute tramite lavaggio broncoalveolare. 60X

Escreato
Questo campione di escreato contiene macrofagi respiratori, un criterio di adeguatezza. 40x
Escreato
Questo campione di escreato contiene macrofagi respiratori, un criterio di adeguatezza. 40x

Escreato
Come si può osservare, una spirale di Curschmann, un cilindro di un piccolo bronchiolo, segnala la presenza di asma. 20x
Escreato
Come si può osservare, una spirale di Curschmann, un cilindro di un piccolo bronchiolo, segnala la presenza di asma. 20x
Escreato
Ulteriore esempio di spirale di Curschmann. 20x

Escreato
Le specie di Candida provenienti dalla bocca contaminano spesso i campioni dell’escreato. 40x
Escreato
Le specie di Candida provenienti dalla bocca contaminano spesso i campioni dell’escreato. 40x

Attinomiceti
L’escreato può contenere tracce di attinomiceti. Sono presenti batteri filamentosi. 60x
Attinomiceti
L’escreato può contenere tracce di attinomiceti. Sono presenti batteri filamentosi. 60x

Lavaggio bronchiale
Ingrandimento minimo che mostra cellule infettate dal Citomegalovirus in un campione del lavaggio bronchiale. 20x
Lavaggio bronchiale
Ingrandimento minimo che mostra cellule infettate dal Citomegalovirus in un campione del lavaggio bronchiale. 20x

Lavaggio bronchiale
Un ingrandimento maggiore mostra un macrofago binucleato con inclusioni intranucleari dovute al Citomegalovirus. 60x
Lavaggio bronchiale
Un ingrandimento maggiore mostra un macrofago binucleato con inclusioni intranucleari dovute al Citomegalovirus. 60x

Lavaggio bronchiale
Macrofago singolo con inclusioni intranucleari e intracitoplasmatiche dovute al Citomegalovirus. 60x
Lavaggio bronchiale
Macrofago singolo con inclusioni intranucleari e intracitoplasmatiche dovute al Citomegalovirus. 60x